Incontro con Fabio Geda
Martedì 18 febbraio 2025, presso l’Isiltep di Verrès, alunne e alunni di alcune classi hanno incontrato lo scrittore Fabio Geda, dopo aver letto e approfondito i suoi libri Anime scalze e L’estate alla fine del secolo. Il dialogo si è sviluppato attorno a temi come la costruzione della carriera, il rapporto tra persone giovani e persone adulte e le prospettive per il futuro delle nuove generazioni. Ne è nato un confronto vivace e stimolante, ricco di spunti di riflessione e suggerimenti utili per l’orientamento personale e scolastico.
Dopo aver incoraggiato studentesse e studenti a vivere pienamente e senza paura le proprie esperienze, cercando di trovare un equilibrio tra impegno e divertimento, Fabio Geda ha spiegato il valore di essere “anime scalze”: persone libere dai condizionamenti, capaci di apprendere dalla vita e di costruire con autonomia il proprio cammino, anche in assenza di adulti consapevoli e pronti a guidarli nella complessità del presente.
L’incontro con l’autore ha segnato anche l’avvio della collaborazione tra l’Isiltep e la Cittadella della Bassa Valle d’Aosta. Gli spazi condivisi delle due sedi si sono trasformati ne “Il cortile della cultura”: un luogo di confronto intergenerazionale in cui persone di età differente danno vita a iniziative creative e culturali, creando opportunità di crescita reciproca. Nel pomeriggio, alle 17, infatti, Fabio Geda ha proseguito il dialogo con il pubblico, affrontando il tema dell’adolescenza attraverso un viaggio nella letteratura, nel cinema, nelle scoperte neuroscientifiche e nella cultura contemporanea.
E’ stata una giornata in cui il confronto aperto tra interlocutori differenti ha dimostrato come la cultura possa essere un ponte tra generazioni, capace di favorire un dialogo autentico e arricchente e uno spunto stimolante per costruire la propria personalità e il proprio futuro .
Pubblicato da MASSIMO TORASSO