Elettronica ed Elettrotecnica
Un puro concentrato di Tecnologia e Inovazione: le Scienze Elettriche ed Elettroniche applicate alla pratica, per costruire il nostro domani. Una buona scelta per essere parte attiva del cambiamento tecnologico e protagonisti del futuro.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico - Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica - Diploma di Perito Industriale
Cos'è
È l'indirizzo di studio ideale per chi nutre curiosità e interesse verso le materie tecnico-scientifiche, in particolare per le nuove tecnologie, i dispositivi elettrici ed elettronici, la robotica, l'automazione e i sistemi gestiti da microcontrollore.
Una rilevante parte del programma didattico e delle attività prtiche è incentrata sulla produzione di energia pulita a partire dalle fonti rinnovabili. Gli studenti affronteranno, a partire dalla calsse 2°, un'esperienza di PCTO in Project Work, proprio per la realizzazione di dispositivi elettrici ed elettronici funzionanti sulla base delle energie rinnovabili.
A cosa serve
Il Perito Industriale in “Elettronica ed Elettrotecnica":
- progetta e gestisce sistemi elettrici ed elettronici complessi (acquisizione dati, dispositivi e circuiti elettrici ed elettronici di ogni tipo)
- integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica e informatica per intervenire nell’automazione dei sistemi edelle linee produttive, così come nei controlli poerativi aziendali, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle aziende in cui opera
- interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e progetta sistemi per il controllo e l'ottimizzazione dei consumi energetici
- possiede elevate competenze in ambito progettuale e di problem solving, oindivoidua soliuzioni creative per realizzare circuiti e sistemi elettronici; è in grado di valutare la conformità momativa ed eventualmente proporre gli adeguamenti necessari
- possiede competenza e capacità nell'ambito della progettazione di impianti elettrici civili e industriali
- collabora al mantenimento della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale, contribuendo al miglioramento dell'impatto di prodotti/servizi
Il Perito Industriale possiede le competenze per proseguire gli studi in ogni ambito tecnico-scientifico desiderato.
Come si fa
Per l'iscrizione al Corso di Studi, cliccare il seguente link. Verrete automaticamente indirizzati al Sito Istituzionale Regionale:
Programma
Gli argomenti caratterizzanti del percorso di studi sono:
Elettrotecnica ed Elettronica
L’elettronica costituisce l'unione tra le scienze e le tecniche che si occupano dello studio e della progettazione di componenti elettronici, microcontrollori, sistemi per generare segnali, acquisire informazioni da trasduttori, comandare e controllare dispositivi in svariati campi (audio, video, robotica, automotive, elettromedicale, domotica, telecomunicazioni, ecc.).
Le applicazioni più comuni dell'elettronica e dei circuiti elettronici sono:
- le telecomunicazioni
- l'informatica
- l'automatizzazione e il controllo di robots
- la diagnostica nella clinica medica
- gli strumenti di misura
- la conversione dell'energia elettrica
- gli azionamenti di motori con la regolazione di velocità
A partire dalla classe seconda, e in modo più incisivo dalla terza, vengono studiate le basi dei circuiti elettrici in regime stazionario e l'elettronica digitale (elettronica dei PC) e si affrontano tematiche riguardante gli impianti elettrici e le energie rinnovabili.
In quarta si studia il comportamento dei circuiti elettrici in regime alternato e i componenti fondamentali dell'elettronica analogica (diodi, transistor, amplificatori operazionali) fino agli amplificatori.
In quinta si affronta la problematica della generazione e della trasmissione dei segnali, la conversione analogio-digitale e l'elettronica di potenza.
Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (TPSEE)
Questa disciplina consente di acquisire competenze nelle attività di progettazione, realizzazione e collaudo di dispositivi e sistemi elettronici, attraverso un uso sistematico del laboratorio. Si progettano schemi elettrici di circuiti che saranno realizzati e testati in laboratorio. A seguito della progettazione sarà sviluppato e testato l'hardware (i componenti e le loro connessioni) e il firmware/software (il programma da realizzare per permetterne il funzionamento).
Nel corso degli anni sono stati realizzati molti progetti: robots, segway e-board, robot PID autobilanciante, hovercraft, case domotiche, bracci robotici, droni, ragno robotico, monitoraggio ambientale wi-fi, go kart elettrico, nastro trasportatore, arpe laser, modelli di antifurto. Per la gestione sono utilizzate boards Arduino e, ove necessario, Raspberry.
Sistemi Automatici
In questa disciplina viene affrontato nel dettaglio il mondo degli elaboratori elettronici, la loro programmazione e il loro funzionamento. Vengono poi spiegate le teorie che stanno alla base dell'analisi e del progetto dei sistemi di controllo. Si impara a risolvere problemi di piccola e media complessità nel campo dell'automazione (progettazione e realizzazione di sistemi di controllo) anche con l'utilizzo dei microprocessori e dei microcontrollori; è quindi previsto anche lo studio dei linguaggi di programmazione.
Vengono così affrontati, tra gli altri, studi nel campo dei sistemi a microprocessori, sistemi robotici e sistemi di domotica.
PCTO - Project Work
Stage Aziendale
La scuola si apre al territorio per rendere gli studenti protagonisti delle scelte per il proprio futuro.
Sono previste attività di formazione e di PCTO in project work di 100 ore, a partire dalla classe seconda, nel'ambito delle energie rinnovabili.
Sono previste attività di formazione e di stage per un totale di 160 ore in quarta.
Ampliamento dell'offerta formativa: al pomeriggio a scuola per ...
- B.I.L. Collettivo (Benessere Interno Lordo): laboratori di teatro, danza e canto
- Scuola aperta con la supervisione di docenti per studiare o svolgere attività di gruppo
- Potenziamento di matematica
- Gruppi sportivi
Ed inoltre ...
- Tutoraggio per alunni impegnati in attività sportive a livello agonistico
- Certificazioni linguistiche europee
- Francese: DELF (B2) e DALF (C1)
- Inglese: PET (B1), First Certificate (B2) e Advanced (C1)
- Tedesco: Goethe Zertifikat (A2, B1 e B2)
- Certificazione ECDL
- Presidio di Libera
- Olimpiadi di italiano e di informatica
- Matematica senza frontiere
- Gare di robotica
- Corso di italiano per stranieri
- Sabati culturali
- Orientamento in uscita
Orario
Lezioni dal lunedì al venerdì, con orario 08:00 - 13:20 (6 moduli orari da 50').
I rientri pomeridianio sono pianificati per il lunedì e il giovedì, termine delle lezioni alle ore 17:00 (9 moduli orari da 50').
Ecco il quadro orario delle classi dell'indirizzo:
Libri
m.daguin@mail.scuole.vda.it / is-iltpverres@regione.vda.it
Telefono
0125-929484
Info
Referente m.daguin@mail.scuole.vda.it