Liceo Economico Sociale
Lo studio delle scienze economiche, sociologiche, giuridiche, antropologiche.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
La nascita del liceo economico-sociale - per brevità LES - nell’a.s. 2010/11 ha riempito un vuoto nella scuola italiana. Mancava infatti un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, presente invece nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. Il riordino della scuola superiore del 2010 ha semplificato anche i percorsi liceali, oltre a quelli dell’istruzione tecnica e professionale, e dopo anni di sperimentazioni e di proposte, alla fine di un lungo dibattito, il LES ha introdotto finalmente una nuova possibilità di scelta per studenti e famiglie.
Siamo tutti raggiunti ogni giorno da notizie, commenti e linguaggi che richiedono confidenza con le scienze economiche e sociali, oltre a una solida cultura generalista, umanistica e scientifica, propria dei licei. Senza queste conoscenze è minacciato in generale il diritto dei giovani alla cittadinanza, la possibilità per loro di diventare cittadini consapevoli e protagonisti attivi nel loro tempo. La partecipazione democratica nelle società globalizzate, dove le trasformazioni sono incessanti e avvengono a velocità accelerata, richiede nuovi strumenti culturali nelle persone, conoscenza e padronanza di dinamiche complesse, difficili da comprendere anche per gli osservatori più esperti. A questa esigenza, a questa sfida ha risposto il liceo economico-sociale, il “liceo della contemporaneità”, nato per l’esigenza di un nuovo profilo di studi che portasse il mondo nelle aule di scuola e dotasse i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”.
(Fonte: Liceo Economico Sociale – La rete nazionale dei LES)
A cosa serve
Perché scegliere il Liceo Economico Sociale
Se vuoi scoprire come si sviluppano le dinamiche psicologiche e sociali, i fenomeni della società contemporanea, e le caratteristiche peculiari delle scienze giuridiche ed economiche, ecco l'indirizzo di studi che fa per te: il Liceo Scienze Umane Opzione Economico Sociale, in breve Liceo Economico Sociale.
Entrato in vigore dal 1° settembre 2010, questo corso privilegia lo studio delle scienze umane, del il diritto e dell’economia, senza trascurare le altre discipline di base.
Le materie di indirizzo
Le scienze umane indagano lo sviluppo dell’identità personale e il rapporto tra persona e società. L’essere umano è l’oggetto privilegiato di indagine che studierai nelle materie caratterizzanti, cioè:
•● psicologia: indaga il funzionamento della persona umana in relazione ai vissuti individuali e nei confronti delle relazioni interpersonali e sociali;
•● sociologia: analizza i flussi sociali e le dinamiche di rete, i processi di globalizzazione, l’evoluzione dei mezzi di comunicazione, e la società di massa;
•● antropologia: indaga la formazione delle diversità culturali e la costruzione dell'identità sociale;
•● metodologia della ricerca: permette l’integrazione di sistemi d’indagine empirica, per un approccio interdisciplinare allo studio.
•● diritto ed economia politica: saprai riconoscere le relazioni tra soggetti economici, i fondamenti dei sistemi economici e produttivi, i mercati e il loro funzionamento;
•● sociologia e antropologia dal triennio: comprenderai il significato dell'identità culturale e il suo valore nella società globale;
•● acquisire i metodi e tecniche della ricerca sociale, imparando a rilevare ed elaborare dati e costruendo rappresentazioni visive;
•● sviluppo del pensiero critico: imparerai a riconoscere i diversi punti di vista per elaborare un pensiero autonomo sui fenomeni che indaghi;
•● studio della lingua e cultura inglese;
•● insegnamento in lingua inglese (nel triennio) di Economia e Economia politica;
•● saprai come utilizzare criticamente gli strumenti per fare ricerca e comunicare i risultati, in particolare nelle scienze umane e sociali;
•● riconoscerai le diversità culturali e imparerai come dialogare in un contesto multiculturale.
Cosa fare dopo il diploma
Il Liceo Scienze Umane Opzione Economico Sociale è una scuola superiore che ti consente di effettuare diverse scelte dopo la maturità. Se vuoi continuare gli studi, troverai la tua formazione particolarmente adatta per la scelta delle seguenti facoltà universitarie:
• Corso di laurea in Scienze Politiche indirizzo relazioni internazionali, giuridico amministrativo, ecc.;
• Corso di laurea in Economia e management, Scienze dell'economia e della gestione aziendale; Economia e politiche del territorio e dell'impresa;
• Giurisprudenza; Diritto dell'Ambiente; Criminologia;
• Scienze della comunicazione;
• Scienze della formazione primaria;
• Scienze e tecniche psicologiche;
• Lingue e comunicazione per l'impresa e il Turismo
Non hai la sicurezza di continuare con gli studi e vuoi sapere quali opportunità di lavoro ti si presenteranno? Potresti inserirti in associazioni e comunità del terzo settore, lavorare nell'ambito del marketing e della pubblicità o delle public relations, nel settore della mediazione e integrazione culturale.
Partecipare ai concorsi come impiegato amministrativo a livello comunale, regionale e nazionale.
Approfondimento Liceo ECONOMICO SOCIALE
Programma
Caratterizzano il percorso di studi:
- Attività di ricerca, durante il percorso gli studenti sviluppano una mentalità scientifica attraverso l'abitudine a formulare ipotesi su fenomeni economici e socio-culturali e a metterle alla prova grazie all'uso dei metodi e degli strumenti delle scienze umane.
- Esperienze di alternanza scuola/lavoro, nel corso del quinquennio il Liceo organizza interventi in classe di esperti in diversi settori del mondo del lavoro, propone attività di simulazione d'impresa, offre l'opportunità di visitare alcuni enti del territorio e di avere contatti con i professionisti che vi operano, garantisce la partecipazione a stage; tali attività consentono agli studenti di capire la realtà socio-economica in cui vivono e hanno funzioni di formazione e orientamento.
- Iniziative culturali, il Liceo è attento a cogliere le opportunità che il territorio offre e ad inserirle nel proprio percorso curricolare (spettacoli teatrali, mostre e musei, conferenze, giornate di formazione, progetti di educazione alla cittadinanza attiva).
- Visite d'istruzione, nell'arco del quinquennio vengono proposte visite d'istruzione in Italia e/o all'estero.
Ampliamento dell'offerta formativa: al pomeriggio a scuola per...
- B.I.L. Collettivo (Benessere Interno Lordo): laboratori di teatro, danza e canto
- Scuola aperta con la supervisione di docenti per studiare o svolgere attività di gruppo
- Potenziamento di matematica
- Gruppi sportivi
Ed inoltre ...
- Tutoraggio per alunni impegnati in attività sportive a livello agonistico
- Certificazioni linguistiche europee
- Francese: DELF (B2) e DALF (C1)
- Inglese: PET (B1), First Certificate (B2) e Advanced (C1)
- Tedesco: Goethe Zertifikat (A2, B1 e B2)
- Certificazione ECDL
- Educazione alla salute
- Cittadinanza e Costituzione
- Presidio di Libera
- Olimpiadi di italiano e di informatica
- Matematica senza frontiere
- Gare di robotica
- Corso di italiano per stranieri
- Sabati culturali
- Orientamento in uscita
Orario
Per il prossimo anno scolastico, l’orario per il Liceo economico sociale sarà il seguente:
● Classi I-II: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.20
● Classi III-IV-V: dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.20, a eccezione del lunedì e del giovedì in cui le lezioni termineranno alle ore 16.10 (due rientri pomeridiani).
Quadro orario delle classi:
Libri
is-iltpverres@regione.vda.it
Telefono
0125/929484
Info
Referente l.panto@mail.scuole.vda.it