INFORMATICA

L’indirizzo

«Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire com'è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli - almeno potenzialmente - tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala»

- Linus Torvalds

Scegliere di studiare Informatica e Telecomunicazioni significa accedere a un mondo in cui ogni idea può trasformarsi in realtà, almeno entro i confini del computer. Qui, gli studenti non si limitano a utilizzare il digitale: lo costruiscono. Un informatico è un vero e proprio creatore, una figura che coniuga logica e creatività per dare vita a programmi, sistemi e strumenti che cambiano la vita delle persone.

Attraverso il codice e le competenze acquisite, gli studenti imparano a plasmare un “mondo digitale” che può essere modellato secondo le loro idee. In un certo senso, è come disegnare un quadro o scrivere un racconto: l’informatica è un’arte che permette di trasformare pensieri e intuizioni in software e soluzioni pratiche, pronte per essere usate e condivise.

Durante il percorso di studi, gli studenti imparano a conoscere sia i fondamenti dell'informatica, come la programmazione e i sistemi operativi, sia quelli delle telecomunicazioni, come le reti e la trasmissione dei dati. 

Tra i luoghi principali in cui i ragazzi impareranno le competenze professionali ci saranno i laboratori, dove si mette in pratica ciò che si è studiato in teoria: dalla creazione di piccoli programmi al montaggio di reti di computer. Inoltre, con l’avanzare degli studi, gli studenti potranno sperimentare con tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e l’Internet delle cose.

Al termine del percorso di studi, il profilo del diplomato in Informatica e Telecomunicazioni sarà quello di un tecnico preparato sia nel campo dell’informatica che in quello delle telecomunicazioni. Questo significa che saprà programmare e sviluppare software, gestire reti di computer, analizzare e risolvere problemi informatici, e conoscere i principi della sicurezza dei dati.

Le competenze acquisite permetteranno ai diplomati di entrare subito nel mondo del lavoro, ricoprendo ruoli come tecnico informatico, sviluppatore di software, amministratore di rete, o tecnico delle telecomunicazioni. Per chi desidera continuare gli studi, invece, sarà possibile accedere a corsi universitari o percorsi specializzati di formazione, per approfondire ancora di più le tecnologie che evolvono ogni giorno.

Informatica e Telecomunicazioni non è solo un corso di studi, è un passaporto per il futuro, dove lo studente potrà diventare non solo un utilizzatore, ma anche un creatore delle tecnologie di domani.

Pagina Instagram

Allegati

Volantino 2024.pdf

File PDF

Pubblicato da MASSIMO TORASSO