Premio Innovazione SMAU 2025 per ISILTeP capofila della rete PROJET ENERGIE

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau: un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori che, presentando la propria candidatura, si sono rese disponibili a condividere le proprie esperienze di innovazione a beneficio di altre aziende.

 

Il Roadshow SMAU, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, martedì 25 febbraio ha fatto tappa presso Pépinière d'Entreprises di Aosta per la prima edizione di SMAU Valle d'Aosta. 

 

L’evento in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha premiato l’Istituzione Scolastica di Istruzione Liceale Tecnica e Professionale di Verrès capofila della rete PROJET ENERGIE per le attività svolte dalla cooperativa scolastica ENERTECH.

 

I Kit ENERTECH da oggi possono utilizzare il logo Premio Innovazione SMAU 2025.

 



 

 

L’obiettivo della rete PROJET ENERGIE è sperimentare nelle classi della Regione attività di laboratorio inerenti Energie rinnovabili e sostenibilità.

La cooperativa scolastica ENERTECH ha realizzato Kit didattici sperimentali relativi alle energie rinnovabili per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado della Valle d’Aosta. Sono stati, realizzati e consegnati Kit classe a tutte le scuole della Valle d’Aosta che ne abbiano fatto richiesta, ad oggi più di 800 Kit alunno e 60 Kit classe

Da tre anni i nostri alunni della classe terza dell’indirizzo elettronico progettano, producono e assemblano Kit didattici per l’introduzione allo studio dei principi fisici e alla dimostrazione della generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili: fotovoltaico, idroelettrico ed eolico. Le attività vengono svolte nelle ore dedicate al PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) in modalità Project Work, CVA che è il committente, chiede di produrre un certo numero di Kit e  fornisce i materiali grezzi: filo di rame smaltato, fogli di compensato, bobine PLA per stampa 3D, cuscinetti ecc. che vengono trasformati in bobine, generatori eolici, idroelettrici, a manovella, shaker-light.

 Utilizzando il metodo educativo della peer education, un metodo educativo in cui gli studenti condividono conoscenze ed esperienze tra loro creando un rapporto di apprendimento reciproco superando il tradizionale rapporto docente-studente gli alunni della cooperativa si impegnano  presso alcune classi della scuola secondaria di primo grado. Supportano i ragazzi nella comprensione dei principi di funzionamento dei Kit da loro progettati e realizzati e favoriscono un apprendimento attivo e lo sviluppo di competenze come il pensiero critico e la collaborazione.

L’ambiente della cooperativa scolastica ha come nodo centrale far sentire gli studenti liberi di confrontarsi con coetanei rafforzando fiducia ed empatia; chi insegna sviluppa autostima e abilità comunicative mentre chi impara beneficia di un approccio più diretto ed informale.

Le attività della cooperativa ENERTECH vengono svolte nel laboratorio di PROJET ENERGIE e sono coordinate dai referenti regionali Massimo D’Incà e Marco Daguin.

Pubblicato da MARCO DAGUIN